Far conoscere le produzioni editoriali che affrontano temi sociali al più ampio pubblico possibile, con particolare attenzione a giovani studenti e soggetti svantaggiati; favorire l’incontro tra operatori del terzo settore e case editrici specializzate, affinché possano nascere collaborazioni e iniziative comuni. Questi, in sintesi, i due principali propositi che animano le sei organizzazioni nel promuovere, dal 2 al 4 ottobre a Roma presso lo Spazio ex-Gil a Trastevere, una fiera dell’editoria sociale, con spazi espositivi, incontri e letture su immigrazione, diritto al lavoro, solidarietà, volontariato e sulla cosiddetta “altra economia”. Secondo i suoi promotori, infatti, oltre a non essere conosciuta adeguatamente dalla popolazione italiana, l’editoria sociale trova non poche difficoltà a entrare in contatto con il variegato mondo del terzo settore e del volontariato, con il mondo delle istituzioni scolastiche e universitarie (ad eccezione delle produzioni ad hoc per i corsi, i master e i curricula accademici), oltre che con le stesse categorie a cui intende rivolgersi (su tutte, quelle dei disabili e degli immigrati). Affinché la lettura possa costituire il tramite fondamentale per acquisire appieno il diritto alla cittadinanza, diventando uno strumento imprescindibile di crescita e di emancipazione civile e sociale, Comunità di Capodarco, Redattore Sociale, Lunaria, Le Edizioni dell’Asino, Gli Asini e Lo Straniero hanno perciò ritenuto opportuno “far conoscere e valorizzare le esperienze di editoria sociale, mettendole a confronto e promuovendone il valore culturale, evitandone la ghettizzazione in un ambito specialistico a favore di una promozione più diffusa e generale”. Case editrici, organizzazioni di volontariato, studiosi, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno nei numerosi dibattiti previsti dal programma della manifestazione, che verrà inaugurata venerdì 2 ottobre alle ore 10 con la tavola rotonda “L’editoria sociale e il ruolo delle istituzioni”. A fare da contorno agli eventi previsti nell’ambito della manifestazione “Ottobre Piovono Libri”, i volumi esposti da 25 editori e gli scatti proposti dall’agenzia Contrasto nell’ambito della mostra fotografica “Diritto al lavoro”. Per conoscere il programma e tutte le organizzazioni partecipanti: www.editoriasociale.info Angelo Ventriglia
|